
“TUA – Territorio dell’Uomo Antico” Corso di formazione Paleontologia 2.0
Corso di formazione finanziato dalla Camera di Commercio di Frosinone
Il territorio del Lazio meridionale racchiude numerosi siti paleontologici e archeologici‐preistorici, riferibili soprattutto agli ultimi due milioni di anni, che rappresentano un patrimonio culturale unico in Italia e in Europa. Se questi giacimenti sono ben conosciuti dalla comunità scientifica internazionale, il grande pubblico ne è quasi completamene all’oscuro.
Valorizzare, promuovere e diffondere questo patrimonio sviluppando nuovi flussi turistici, soprattutto scolastici, attraverso le moderne tecnologie, è il principale obiettivo del corso organizzato da ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della Camera di Commercio di Frosinone in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra della “Sapienza – Università di Roma” e del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire o migliorare ai partecipanti: ‐ nuove competenze per la promozione e valorizzazione del patrimonio paleontologico e archeologico anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie; ‐ nuove abilità nella comunicazione di contenuti scientifici rivolta a diversi utenti; ‐ acquisire sinergie con realtà produttive locali.
Output del corso: Ideazione del brand “TUA – Territorio dell’Uomo Antico” (province di Frosinone, Latina e Roma); realizzazione di un itinerario turistico nel Lazio meridionale rivolto soprattutto alle scuole primarie e secondarie; realizzazione del prototipo della “Valigia del Tempo” ovvero di calchi e repliche in scala di reperti paleontologici e archeologici‐preistorici del territorio e merchandising dedicato come supporto per la didattica nelle scuole.
Destinatari e requisiti: Il corso è riservato ad un numero massimo di 15 candidati in possesso dei seguenti requisiti: ‐ nr. 4 Paleontologi: Laurea triennale in Scienze Naturali o Scienze Geologiche; ‐ nr. 4 Archeologi specializzati in Preistoria: Laurea triennale in Scienze Archeologiche; ‐ nr. 2 Geologi: Laurea triennale in Scienze Geologiche; ‐ nr. 2 Conservatori di Beni Culturali: Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – Studi Storico‐Artistici – Scienze dell’Architettura, Laurea in Valorizzazione dei Beni Culturali; ‐ nr. 1 Economista del Turismo: Laurea triennale in Economia – Scienze Economiche – Scienze Aziendali – Economia e Commercio – Economia Aziendale – Economia e Management dell’Innovazione; ‐ nr. 1 Informatico: Laurea triennale in Informatica – Ingegneria Informatica; ‐ nr. 1 Grafico – Designer: Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura – Disegno Industriale. I candidati alla partecipazione al corso devono dimostrare il possesso dei requisiti alla data di pubblicazione del presente bando.
Modalità di partecipazione: I candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione, allegando copia del titolo di studio, del documento di riconoscimento e curriculum vitae, entro il termine improrogabile de 18 novembre 2014 alle ore 12.00 agli uffici di ASPIIN sita in Viale Roma Frosinone (c/o Camera di Commercio ‐ piano seminterrato) tramite mail info@innova.fr.it o fax 0775/823583. E’ ammessa la consegna della documentazione anche a mano. Il modello è reperibile sul sito www.innova.fr.it oppure è possibile richiederlo presso la segreteria di ASPIIN. La partecipazione al corso è gratuita. Durata: Il corso complessivamente avrà una durata di 40 ore e si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 con attività didattico teorica la mattina e attività di laboratorio e/o visite siti paleontologici il pomeriggio. Il corso avrà inizio lunedì 24 novembre 2014 e terminerà venerdì 28 novembre 2014 (salvo modifiche).
Selezione: Il corso è riservato a 15 allievi in possesso dei richiamati requisiti. L’ASPIIN, con apposita Commissione, coordinata dal Direttore di Area Norberto Ambrosetti, procederà ad effettuare una valutazione delle domande pervenute e redigerà una graduatoria che terrà conto: dei titoli di studio rispondenti ai requisiti, del voto di laurea e della residenza in provincia di Frosinone (titolo preferenziale). ASPIIN si riserva la facoltà di ammettere allievi in numero diverso rispetto ai parametri indicati nel caso in cui non pervenissero domande idonee o non rispondenti a tutti i titoli di studio richiesti.
Coordinatore Dott. Luca Bellucci – Paleontologo – Istituto Italiano di Paleontologia Umana contatto e‐mail: luca.bellucci@uniroma1.it
Assistente al Coordinatore e Tutor ‐ Dott.ssa Flavia Strani – Conservazione e divulgazione naturalistica e‐mail: flavia.strani@gmail.com;
Docenti
‐ Prof. Italo Biddittu – Archeologo preistorico – Università di Cassino e del Lazio Meridionale;
‐ Prof. Tommaso Empler – Architetto – Sapienza ‐ Università di Roma;
‐ Prof. Giorgio Manzi – Paleontropologo – Sapienza ‐ Università di Roma;
‐ Prof. Raffaele Sardella – Paleontologo – Sapienza ‐ Università di Roma;
‐ Dott.ssa Nicoletta Trento – Guida Turistica autorizzata della Provincia di Frosinone;
‐ Giovanni Giobbi Vona – FAB LAB Frosinone Officine Giardino.
Sede di svolgimento principale: ASPIIN Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione – Sede Formativa Via Marittima, 423 – Frosinone.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la Sede Amministrativa di ASPIIN: viale Roma – 03100 Frosinone c/o Camera di Commercio di Frosinone tel. 0775/824193 – fax 0775/823583 sito internet www.innova.fr.it e‐mail info@innova.fr.it.
Scritta da Stefano Dominici il 04 novembre 2014.
Trackback dal tuo sito.