Gustascienza, al via a Ripi la seconda edizione nel segno della scienza e della tecnologia

Sabato 2 luglio aprirà al pubblico la seconda edizione del “Gustascienza”, il festival della scienza al Museo dell’Energia di Ripi.

L’evento comincerà alle 10:30 sotto il segno della ricerca. Il programma prevede, infatti, la presentazione del progetto “Museo della Memoria. Racconti di Vita Vissuta”, realizzato nell’ambito delle ricerche storiche del museo sugli antichi pozzi di petrolio di Ripi. Al termine della presentazione verrà proiettato il film documentario “Via Petroglie. 150 anni di storia della miniera di Ripi”, prodotto e realizzato dal museo.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Distretto Sociale B – Comune Capofila Frosinone, con il contributo di RESINA – la REte SIstemica NAturalistica della Regione Lazio, ed ha visto per diversi mesi la stretta collaborazione tra l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Ripi e le associazioni. Oltre al museo hanno, infatti, collaborato l’Associazione Centro Anziani Zio Nino di Ripi e l’Istituto Comprensivo di Ripi. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, avrà inizio la conferenza di carattere ambientale e formativo “Tecnologia e clima. Nuove risposte ai cambiamenti climatici ed efficienza energetica”, durante la quale si tracceranno le linee per un diverso e più approfondito approccio della gestione delle risorse ambientali, grazie al coordinamento e all’organizzazione generale dell’ingegnere Biagio Cefaloni e del direttore del Museo Federico Varazi.

L’evento, sostenuto dalla Società Daikin, leader di mercato nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, vedrà gli interventi dell’ingegnere Pierluigi Civica (Daikin), dell’ingegnere Romolo Cortina (libero professionista) e dell’ingegnere Mauro Palmieri (Asl Frosinone) su temi quali efficientamento energetico, sfide e traguardi per la riduzione dei costi, le novità del Conto termico 2.0 ed esempi di efficientamento energetico nelle strutture pubbliche. Introduce i lavori la dottoressa Silvia Bucci, ricercatrice in Fisica dell’atmosfera dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC).

La manifestazione è stata resa possibile grazie al patrocinio del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti industriali Laureati, al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti industriali Laureati della provincia di Frosinone e alla Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Frosinone. La fine dei lavori sarà allietata da un aperitivo in musica in collaborazione con i produttori dell’Associazione Slow Food Frosinone. Durante l’aperitivo sarà garantita la visita guidata al museo e l’esposizione dei prototipi realizzati con fabbricazione digitale dal Fab Lab Frosinone Officine Giardino (Aspiin – Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione, Frosinone).

Fonte ufficiale: A tutta pagina