Fab Lab: ora l’innovazione passa per Frosinone

FROSINONE – L’industria manifatturiera, messa a dura prova da una pesante crisi strutturale, da oggi, in tutto il territorio di Frosinone e provincia, riceverà nuova linfa vitale dal Fab Lab: il laboratorio di fabbricazione, in grado di sfornare prototipi, piccole serie di prodotti di elevatissima qualità a costi sicuramente più bassi rispetto all’industria tradizionale e, soprattutto, customizzati, è stato inaugurato a Frosinone, presso la sede dell’Aspiin (Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione) in via Marittima e con la collaborazione della Camera di Commercio di Frosinone. Promotori dell’iniziativa il giovane e motivato team di sperimentatori, tutto d’origine ciociara, delle Officine Giardino. Aldo Sollazzo, Manager Fab Lab Frosinone – Officine Giardino spige che «è il primo centro di fabbricazione digitale in Ciociaria. Il tutto nasce dalla voglia di creare un gruppo attorno all’idea e all’esperienza della Fab Accademy, il corso ufficiale della fabbricazione digitale diretto dal prof. Neil Gershenfeld del MIT – che tra l’altro interverrà in video-conferenza ogni mercoledì, durante lezioni – vero e proprio creatore di tutto il concetto. Una volta terminato il corso, abbiamo deciso, insieme a Mauro Jannone, di continuare a puntare su Frosinone, portando qui questo corso di eccellenza e trovando la piena disponibilità della Camera di Commercio e dell’Aspiin». Nasce così, l’idea del Fab Lab e con abbondanti dosi di collaborazione, open-source, fare tecnologico, artigianato digitale, condivisione di spazi, competenze e attrezzature, l’innovazione digitale sbarca, in tutto il suo giovanile dinamismo, anche a Frosinone. «Questo progetto – ha commentato Marcello Pigliacelli, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone, presente all’inaugurazione – è il nostro e il loro: la Camera di Commercio è la casa delle imprese e intende in tutti i modi e con tutta la forza valorizzare i giovani del territorio. Questo team di ragazzi, con le loro idee innovative, hanno dalla loro il coraggio di proporre questa iniziativa e da parte nostra c’è stata la piena disponibilità di aprirci alle innovazioni. In questo modo, con questo progetto, si mettono insieme e si fondono due mondi: quello dell’industria manifatturiera tradizionale e quello della tecnologia, della fantasia e del genio. Siamo la prima Fab Academy in Italia ed averla inaugurata a Frosinone è un motivo di grande orgoglio. Siamo molto fiduciosi e riponiamo grandi aspettative in questa iniziativa». Presente anche il Prefetto di Frosinone, Emilia Zarrilli la quale si è detta «entusiasta di un’iniziativa che è rivolta ai giovani ma non solo. Attivare una formazione del genere significa offrire un’opportunità ai ragazzi per il loro e il nostro futuro. È un’idea innovativa atta ad attirare sicuramente più aziende, imprese ed anche nuovi progetti sul territorio, un modo anche per guardare allo sviluppo economico con maggiore speranza, diffondendo il know-how che, da questi laboratori, possa poi donare nuova linfa vitale a tutta l’economia del paese». Corsi e formazione, dunque, per chiunque voglia avvicinarsi e approfondire il mondo della tecnologia, del progresso e delle innovazioni in campo digitale e non solo, ma anche per le scuole e quelle aziende che fanno dello sviluppo tecnologico il loro marchio di fabbrica. Non solo formazione però: «Il Fab Lab Frosinone – Officine Giardino – ha specificato Sollazzo – ha tre anime: quella della formazione, appunto, quella della progettazione e quella della prototipizzazione. Non solo sviluppiamo progetti interni, ma facciamo da incubatrice ad altre idee che possono crescere in questo spazio e poi “lanciate” esternamente in start-up. In più offriamo un servizio di supporto alla prototipizzazione, mettendo a disposizione tutto il nostro know-how e i nostri macchinari presenti in questo laboratorio: dalla laser-cut alla milling machine (fresatrice), da quelle tipiche del settore di elettronica (saldatori, circuiti etc) alle varie stampanti 3D e tutti gli altri materiali tipici di un Fab Lab».E a proposito di progetti innovativi, dall’interno del Fab Lab, parte subito un’idea che potrebbe avere, in un futuro prossimo, ampi utilizzi e applicazioni sul territorio: «il suo nome è Smart Idea – ci racconta l’ideatore, l’ing. Ivan De Cesari – ed è un progetto di monitoraggio ambientale attivo che permette di poter accedere con il proprio dispositivo (smartphone, tablet etc) ad una mappa dove sono evidenziati diverse stazioni di monitoraggio che in tempo reale permettono di controllare la presenza di agenti inquinanti sia nell’aria che nell’acqua. Un secondo step sarà quello di utilizzare un drone che possa effettuare, in caso di emergenza, ricognizioni aeree più attendibili». Insomma, con Fab Lab nasce un progetto di Frosinone 2.0! – See more at: http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2015/03/28/fab-lab-ora-linnovazione-passa-per-frosinone/11154#sthash.5sIij3fS.dpuf https://www.linchiestaquotidiano.it/news/2015/03/28/fab-lab-ora-linnovazione-passa-per-frosinone/11154